Sale e collezioni

GLI SPAZI DEL MUSEO

Attualmente il museo è composto da :

  • 2 sale espositive
  • 5 ambienti prealpini
  • 8 espositori tematici
  • 1 aula didattica di educazione ambientale
  • 1 sala proiezioni
  • 1 sezione multimediale
  • 1 sezione mostre temporanee
Image
Sale del Museo

LE COLLEZIONI DEL MUSEO

Le collezioni del Museo, in parte esposte nei diorami, costituiscono con il loro carico di contenuto informativo, un banca dati di enorme valore a disposizione di chiunque voglia intraprendere studi sulla fauna o programmare interventi sul territorio.

Dalla sua origine il Museo ha raccolto il notevole e particolareggiato lavoro del Maestro Patrizio Rigoni quale naturalista e tassidermista, esperto conoscitore della Natura dell'Altopiano. L'odierno allestimento si compone quindi in gran parte dei reperti collezionati da Patrizio Rigoni.

Le collezioni naturalistiche comprendono, oltre a un piccolo nucleo di collezioni botaniche e mineralogiche/paleontologiche, principalmente reperti zoologici (avifauna in primis) con un notevole numero di animali tassidermizzati e ricche collezioni entomologiche

Collezione Entomologica
Formata da circa 30 scatole entomologiche per un totale stimato di 1200 esemplari.
Collezione rappresentativa dell'entomofauna dell'Altopiano e del Vicentino raggruppa principalmente esemplari di Coleotteri, Carabidi,Lepidotteri, Eterotteri catturati prevalentemente nell'area del Vicentino. Molto materiale è da determinare.

Collezione Ornitologica montati
Collezione di uccelli, costituita soprattutto da esemplari montati con qualità tassidermica eccelsa. I reperti appartengono a 150 specie differenti e sono quasi tutti corredati dai dati di cattura; la provenienza è in gran parte locale Altopiano e alcuni dalla provincia di Vicenza. Per la maggior parte sono stati tassidermizzati dal Maestro Patrizio che ha denunciato le collezioni all'Amministrazione Provinciale; 1500 esemplari.

Micro e macromammiferi
Raccolta di esemplari di micro e macromammiferi tassidermizzati, rinvenuti nel territorio dell'Altopiano; 150 esemplari.(ungulati, canidi, roditori, lagomorfi,etc)

Collezione Chirotterologica
Contiene pipistrelli conservati a secco e in alcuni in alcool. Gli esemplari sono stati raccolti nel vicentino; 6 esemplari.

Collezione Osteologica Macromammiferi e Avifauna
Conserva crani, mandibole e ossa varie di macrovertebrati e raccoglie inoltre prevalentemente crani di uccelli. I reperti sono conservati in sacchetti di plastica chiusi a pressione e scatole; 200 esemplari.

Collezione Erpetologica Alcool
Circa 40 esemplari conservati in alcool ed esuvie.

Collezione Invertebrati in liquido
Circa 30 provette contenenti invertebrati in alcool. Materiale eterogeneo, raccolto prevalentemente nel Vicentino.

Collezione Ittiologica in alcool
Formata da poche unità di campioni. Il materiale proviene esclusivamente dal territorio della provincia di Vicenza; 5 esemplari.

Collezioni Didattiche
Il Laboratorio annesso al Museo raccoglie molti campioni ad uso didattico tra cui strobili, parassitismo su piante vascolari, campioni di vegetali con galle e alterazioni dell'apparato vegetale da parte di larve e insetti adulti.


I diorami del museo
Il Bosco Misto

I diorami del museo
La Pozza d'Alpeggio

I diorami del museo
La Pecceta

I diorami del museo
La Zona Alta