INCONTRI ANIMALI

Dal 8 Dicembre 2022 al 15 Aprile 2023
Visitabile durante gli orari di apertura del Museo

INCONTRI ANIMALI

Mostra artistica per celebrare la Biodiversità dell'Altopiano di Asiago
Dall'8 dicembre 2022 all'11 aprile 2023

Esposizione di sculture in legno a cura di Adriano Danzo
Fotografie naturalistiche a cura di Ivan Mosele Sciròtar

La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura del museo e su prenotazione.

Il Tema

La mostra vuole rappresentare la fauna pregiata delle nostre Alpi, permettendo al visitatore di assaporare parte della biodiversità animale che vive in Altopiano sin dai tempi più antichi.
Lo scopo quindi è quello di far conoscere la fauna locale cercando di trasmettere i valori del rispetto e della loro tutela. 
Saranno inoltre disponibili dei giochi che permetteranno ai partecipanti di imparare a riconoscere le diverse specie e comprendere le relazioni con l’ambiente che le caratterizzano.

Opere

Nell’ambito della mostra sono esposte delle sculture in legno dell’artista Adriano Danzo e delle fotografie naturalistiche di Ivan Mosele Sciròtar


Adriano Danzo - scultore

Nato a Schio (VI, Italia) nel 1976.
Scolpisce solo il legno per amore verso questa materia, così versatile e piacevole, essenziale all’ecosistema, fonte di conforto e compagnia verso alcuni animi. Dopo una preparazione prettamente classica, cerca ora di utilizzare principalmente legno raccolto nel bosco, quei resti di piante morte destinati a divenire terra, cercando così di sottrarre il meno possibile alla natura.

Con queste opere desidera stabilire una connessione più profonda col creato, rappresentando principalmente animali, preferendo quelli nella posizione più debole a causa dell’antropocene. Già la ricerca del materiale è un'importante fase di riflessione ed osservazione, spaziando tra boschi cedui e montagne d'alta quota, spesso coinvolgendo in avventure la sua fantastica famiglia che senza dubbio ha contribuito a sviluppare in lui una certa sensibilità. Nel suo lavoro si sforza di curare autonomamente ogni aspetto, oltre la scultura, imparando costantemente abilità diverse e necessarie.

Nel territorio in cui vive dà il suo contributo in attività legate alla trasmissione del sapere artistico e manuale ed alla sensibilizzazione ambientale e faunistica, collaborando con diverse associazioni. Insegna privatamente scultura, dalla progettazione classica ai concetti più romantici presso il suo studio, convinto che il sapere, con i ‘trucchi’, le ricerche e le riflessioni debbano essere a disposizione di tutti.
 
Contatti:

Ivan Mosele Sciròtar - fotografo naturalistico

Vive ad Asiago, in Veneto dove è nato nel 1972.
Si è avvicinato al mondo della fotografia nel 2005 quando la sua passione per gli animali ha trovato la sua massima espressione. La fotocamera è diventata infatti lo
strumento attraverso il quale ricerca una connessione autentica con il mondo naturale e la fauna che lo abita. Cresciuto nell’Altopiano di Asiago ricorda le
esperienze con il padre come il motore di una passione che non ha più abbandonato. Immergersi nella natura e ricercare quel contatto spontaneo con la fauna selvatica con la massima attenzione a non creare disturbo all’animale è ciò che caratterizza i suoi scatti, un’attività che richiede esperienza, pazienza e dedizione perché avvicinare gli animali nel loro habitat naturale non è sempre semplice. Il suo obiettivo è di promuovere attraverso le sue foto una maggiore conoscenza ed il rispetto per la natura.

Con i propri scatti ha collaborato alla realizzazione di alcuni libri e calendari tra i quali ricordiamo il nuovo atlante dei mammiferi del Veneto pubblicato nel 2017, Gli anfibi e i rettili delle  Alpi, il calendario del MuSe del 2017, il calendario della regione Veneto del 2018 e della banca Alto vicentino del 2021 e recentemente nella mostra “Presenze: la vita segreta del bosco - mostra fotografica naturalistica (Telve) 

Contatti

  • Link Instagram: @Ivanmosele
  • Link Facebook : @Ivan Mosele